Skip to content
SINOMEDICA CHIASSO

Agopuntura medica a Chiasso

Sinomedica Chiasso
Via Emilio Bossi 15
6830 Chiasso
Svizzera

Tel: +41 (0) 91 683 24 10
Email: chiasso@sinomedica.com

Orari di apertura
Lun - Mer 08:00 - 18:30
Gio 08:00 - 19:45
Ven 08:00 - 18:30
Sab - 08:00 - 13:00 - solo su richiesta
Dom Chiuso

Come raggiungerci
Sinomedica Chiasso si trova a 5 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Chiasso, a pochi metri dall'uscita dell'autostrada, in posizione particolarmente comoda per chi arriva dal confine italiano.
Area de Parcheggio:  Centro Ovale Chiasso  via Pietro e Luisita Chiesa 2, (
dista a 5 min a piedi) 

 

Sinomedica Chiasso

 

chiasso-location-01
chiasso-location-02
chiasso-location-03
chiasso-location-04
chiasso-location-08
chiasso-location-07
IL TEAM

Gli specialisti di Sinomedica Chiasso

Altamente qualificati nella pratica della Medicina Tradizionale Cinese e laureati in Medicina Convenzionale, gli specialisti di Sinomedica Chiasso possiedono un bagaglio unico di competenze ed esperienze nell'agopuntura medica.
Natalia Rodriguez, MD

NataliaLa dottoressa Natalia Rodriguez, si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l'Università Libre de Colombia e l'Università degli studi di Milano Bicocca in Italia. Ha ottenuto la specializzazione in Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese nel Centro Studi So WEN di Milano alla fine di un percorso teorico pratico di 4 anni.
Nel 2013, ha intrapreso una formazione specialistica in Tuina e Medicina Tradizionale Cinese pediatrica con la dottoressa Elisa Rossi. Nel 2016 ha studiato la Nutrizione in Medicina Tradizionale Cinese e nel 2018 la cromopuntura in Medicina tradizionale Cinese con la dottoressa Catia Trevisani.
Dal 2018 lavora in Ticino come agopuntore dopo che la commissione per le Professioni Mediche (MEBEKO) ha riconosciuto il suo diploma di medico.
La variegata carriera medica della dott.ssa Rodriguez spazia dalle emergenze in Colombia, la medicina generale in Italia, ed un decennio di medicina geriatrica oltre al ruolo di Medico Agopuntore dal 2011 in ambulatorio privato in Italia.
Nel 2020 ha aperto un nuovo capitolo della sua vita entrando a far parte della Sinomedica in Ticino, distinguendosi come professionista che combina i benefici della medicina occidentale , medicina di precisione e Medicina tradizionale Cinese.
Parla fluentemente lo spagnolo, l'italiano e l'inglese e si distingue per la dedizione, l'adattabilità e la vicinanza ai pazienti, oltre che per la costante ricerca della conoscenza nel campo della Medicina Naturale, medicina psicosomatica, medicina di precisione e lo studio dei protocolli nella gestione, monitoraggio e miglioramento dello stile di vita.

Raymond Landgraaf, MD

LandgraafIl Dr. Landgraaf è un medico molto appassionato ed esperto con oltre 15 anni di esperienza in campo medico come medico generico e agopuntore e attualmente è il direttore scientifico di Sinomedica e ricercatore di dottorato dell'Amsterdam University Medical Center (UMC).Il dottor Landgraaf si è laureato in medicina presso l'UMC di Amsterdam con specializzazione in medicina di famiglia ed è stato formato in medicina tradizionale cinese dall'Associazione olandese di agopuntura medica. Ha inoltre conseguito un master in economia presso l'Università di Amsterdam.
In qualità di direttore scientifico di Sinomedica, il dottor Landgraaf promuove lo sviluppo scientifico dell'agopuntura medica. L'obiettivo attuale della ricerca è il trattamento dell'obesità con una combinazione di dieta a bassissimo contenuto di carboidrati e agopuntura. Sotto la guida del Dr. Landgraaf è stato condotto un ampio studio retrospettivo su oltre 11.000 pazienti, ora pubblicato su "Acupuncture in Medicine", una prestigiosa pubblicazione e su PubMed. Il Dr. Landgraaf è anche autore di una revisione della letteratura pubblicata su "Frontiers in Endocrinology" e su PubMed.
Ha lavorato come medico di base, medico TCM e agopunturista nei Paesi Bassi, in Italia e in Svizzera e ha svolto attività di ricerca in Nepal e in India. Lavora come volontario per la squadra di soccorso alpino nelle Alpi italiane e forma medici olandesi nel campo della medicina dello stile di vita e della medicina integrativa. Parla correntemente diverse lingue, tra cui l'olandese, l'inglese, l'italiano e parla spagnolo, tedesco e francese.

Giuseppe Costa, MD

Costa

Formazione e Background Medico:
• Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Firenze, conseguita con lode nel 2013.
• Diploma di Formazione Specifica in Medicina Generale, Regione Lombardia.
• Diploma in Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese presso la Scuola So-Wen di Milano.

Esperienza Professionale:
• Medico di medicina generale convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale dal 2020.
• Esperienza in medicina generale e agopuntura dal 2014, con attività clinica in Italia e in Svizzera.
• Docente di Anatomia, Fisiologia e Primo Soccorso.
• Specializzato nel trattamento integrato di patologie croniche e disturbi legati allo stress.

Tecniche e Competenze Specifiche:
• Agopuntura medica con focus su protocolli integrativi.
• Interesse per approcci basati sull’evidenza scientifica nel trattamento delle malattie croniche e nel miglioramento della vitalità.

Ruolo Attuale in Sinomedica:
• Entrato a far parte del team Sinomedica nel 2019.
• Specializzato in trattamenti personalizzati di agopuntura per dolore cronico, stress, obesità e benessere generale.

Lingue Parlate:
• Italiano, Spagnolo, Francese, Inglese.

Affiliazioni e Iscrizioni:
• Iscritto all’Ordine dei Medici di Milano
• Collaboratore di ricerche e pubblicazioni mediche internazionali in endocrinologia e agopuntura

Paolo Liistro, MD Liistro

Formazione Medica & Istruzione:
• Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano (1980)
• Specializzazione in Medicina dello Sport presso l’Università degli Studi di Milano (1983)
• Diploma di Agopuntura presso l’Università di Nanjing, Cina (2006).
• Attestato Italiano di Agopuntura e Tecniche Complementari F.I.S.A. (2007),
• Master in Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese presso l’Università di Nanjing, Cina (2007).
• Diploma S.I.F.C.e T. (Società Italiana di Fitoterapia Cinese e Tradizionale)

Esperienza Professionale:
• Fondatore (1983) e Medico Specialista del Centro Ambrosiano di Medicina dello Sport, Milano.
• Medico responsabile presso le sedi di Milano del Policlinico di Monza e del Palinuro Medical Center, strutture accreditate dal Sistema Sanitario Nazionale.
• Doctor in chief della European Union of Qwan Ki Do (Kung Fu Cino-Vietnamita).
• Entrato in Sinomedica nel 2010.

Tecniche o Competenze Specifiche:
• Diagnostica e valutazione cardiologica in ambito sportivo e cardiovascolare.
• Nutrizione, prevenzione e cura delle malattie con agopuntura, attività fisica e alimentazione.
• Medicina Tradizionale Cinese e Farmacologia Cinese in tutte le applicazioni cliniche.

Ruolo Attuale in Sinomedica:
• Trattamenti personalizzati con agopuntura e protocolli integrativi per il miglioramento della salute cardiovascolare, gestione del dolore, benessere generale e prevenzione.

Lingue Parlate:
• Italiano, Inglese.

 

IL TEAM

Gli specialisti di Sinomedica Chiasso

Altamente qualificati nella pratica della Medicina Tradizionale Cinese e laureati in Medicina Convenzionale, gli specialisti di Sinomedica Chiasso possiedono un bagaglio unico di competenze ed esperienze nell'agopuntura medica.

Cui Rui

La Dott.ssa Cui Rui, laureata in MTC all'Università di Pechino, ha pubblicato numerosi articoli sulla Medicina Cinese. È entrata a far parte di Sinomedica nel 2005.

Paolo Liistro
Il Dr. Liistro è laureato in Medicina Occidentale e Medicina Tradizionale Cinese e specializzato in medicina dello sport. È entrato a far parte di Sinomedica nel 2011.
Raymond Landgraaf
Il Dr. Med. Landgraaf, medico di famiglia occidentale specializzato in Medicina Tradizionale Cinese, esercita dal 2006 ed è entrato a far parte di Sinomedica nel 2016. Attualmente è anche direttore scientifico di Sinomedica.
Natalia Rodriguez
La Dott.ssa Med. Rodriguez si è laureato in medicina e chirurgia generale presso l'Universidad Libre de Colombia e l'Università di Milano Bicocca. Specialista in Medicina Tradizionale Cinese; pratica l'agoputuntura dal 2011.
Giuseppe Costa

Il Dr. Med. Costa si è laureato in medicina e chirurgia presso l'università di Firenze, specializzato in Medicina di Famiglia e Medicina Tradizionale Cinese.

Prenota un appuntamento online

Quali patologie vengono trattate con l'agopuntura medica?

Sovrappeso e obesità

L'agopuntura ristabilisce l'equilibrio naturale dell'organismo esercitando un'influenza sul sistema endocrino che lo regola e aiuta a ridurre il senso di fame. Oltre 20 anni di ricerche e studi scientifici hanno dimostrato che il programma Sinomedica Shou Shen®, che combina sedute settimanali di agopuntura con una dieta, è efficace per aiutare i pazienti a raggiungere il loro peso ideale senza sentire la fame.

Stress, ansia e burnout

Nei casi di sintomi legati allo stress, come disturbi del sonno, ansia e problemi di concentrazione, ma anche quando si tratta di condizioni gravi come il burnout e la depressione, l'agopuntura aiuta a ridurre significativamente i sintomi e a portare un maggiore equilibrio. In generale, fa sentire meglio e sollevati, migliorando la qualità della vita.

Dolore

L'agopuntura agisce come antidolorifico naturale senza effetti collaterali. È efficace nel trattamento di molte condizioni di dolore cronico: dolore post-operatorio, mal di testa ed emicrania, dolore al collo, lombalgia cronica, dismenorrea, gonartrosi, dolore da cancro, dolore da parto, lombalgia acuta, fibromialgia e sindrome del tunnel carpale.

Oncologia integrata

Come trattamento di sostegno per le malattie oncologiche, l'agopuntura riduce gli effetti collaterali della chemioterapia e della radioterapia (nausea, vomito, dolore, ansia e stanchezza), aiuta ad affrontare meglio una situazione difficile dal punto di vista psicologico e a ritrovare l'equilibrio mentale e fisico.

Salute della donna

L'agopuntura è utile per migliorare le condizioni di vita delle donne in ogni fase, apportando benefici in caso di dolori mestruali, ciclo irregolare, sindrome premestruale, endometriosi, sindrome dell'ovaio policistico, problemi in gravidanza, depressione post-partum e disturbi della menopausa.

Altre patologie

Trattamento di sostegno per: gastroenterologia, otorinolaringoiatria (ENT) e disturbi delle vie respiratorie, disturbi circolatori, reumatologia e disturbi muscolo-scheletrici, dermatologia, endocrinologia e disturbi metabolici e nutrizionali, urologia e disfunzioni sessuali, pediatria, chirurgia e cardiologia.

Sinomedica per te

Sinomedica è a disposizione per rispondere alle tue domande e per trovare la soluzione più adatta a te!